Faccia d’angelo, oh… ci son cascato di nuovo

ANGEL FACE – Angel Face (Slovenly Recordings)

Sono in quattro, vengono da Tokyo, fanno punk ’77 in bassa fedeltà dal forte appeal melodico, andando a pescare nelle frattaglie macilente del r’n’r anni ‘50 e ‘60. Fin qui nulla di eclatante. Ma facciamo i bravi cronisti e esponiamo in sintesi anche le 3 W mancanti.

Alla fine del 2020 Fink – figura centrale del punk giapponese degli ultimi 35 anni, ex America Soul Spiders, Teengenerate, Firestarter, ecc. – lascia la sua band dell’epoca, i Ruler, e si unisce ad alcuni amici, tra i quali Toyozo dei Fadeaways, per una nuova avventura musicale. La cosa naufraga velocemente per scazzi interni ma Toyozo è impressionato dalle nuove canzoni di Fink e gli chiede di continuare a suonare insieme. Così tirano dentro la batterista Rayco, iniziano a fare qualche concerto in giro e in brevissimo tempo registrano il primo demo. Ai loro concerti c’è spesso un folle che balla come un tarantolato in mezzo al pubblico, Hercules, batterista dei Sensitive Lips e degli ottimi power poppers The Choosers. Impossibile non notarlo. È lui l’anello mancante. Nell’estate del 2021 lo imbarcano alla “voce tremolante” e il gioco è fatto. Sul finire del 2023 esce su vinile il loro album d’esordio omonimo. Zero fronzoli. Copertina nera con su la scritta Angel Face rossa a caratteri cubitali.

L’ottima recensione del decano Luca Frazzi, pubblicata su Rumore di marzo, inizia così: “Forte del suo totale anacronismo, questo disco spicca per coraggio e incoscienza, condizione necessaria per candidarsi a next big thing del suono post Ramones, mezzo secolo nel quale non abbiamo fatto altro che ascoltare riascoltare il solito giro di chitarre e due coretti stupidi al limite della demenza, sempre gli stessi. Dure a morire, certe cose.”

Cosa aggiungere su questi dieci pezzi che superano a malapena 20 minuti? Be’, che il suono è riconoscibile eppure maledettamente fresco, originale, tutto proiettato in avanti sulle ali di una melodia acidula, lo-fi, claudicante che, nel genere, non si ascoltava da anni. Bad Feeling, Big City, Right Time, That’s Enough, il trattore ubriaco I Can’t Stop sono calamite bubblegum punk a presa rapida che ti risucchiano e ti fanno cadere nella trappola con tutte le scarpe. Insomma: chi sta dentro questa roba, e magari tiene i primi titoli Lookout! in una teca e una discreta collezione di singoli Rip Off, faticherà a togliere dal piatto questo splendido vinile che gira a 45 rpm. Garantito.

https://slovenly.bandcamp.com/album/angel-face-angel-face-lp

THE LINGS: West Coast sound e power pop made in Italy

Dove sta scritto che l’Italia non può avere un grande gruppo power pop contemporaneo? Genere che per suonare credibile richiede freschezza e maturità, oltre che talento. Tutte caratteristiche possedute dai Lings, quattro ragazzi che provengono dall’asse tra Mantova est e la bassa veronese e che nel corso degli ultimi anni hanno accumulato esperienze in gruppi belli duri come Antares, Komet, Dots, High School Lockers, Thunder Bomber.

Chiedo al cantante e chitarrista Paul come è nato il progetto musicale e cosa li ha spinti ad abbracciare sonorità più morbide: “Durante il Lockdown mi sono ritrovato con un sacco di canzoni e bozze messe da parte negli anni e ho scelto di arrangiarle con Bryan, Alberto e Andrea, che oltre ad essere amici di lunga data sono anche ottimi musicisti. Il pop r’n’r ci accompagna da sempre, credo che questo tipo di forma canzone sia il filo conduttore di tutte le formazioni a cui abbiamo preso parte. Anche nel punk più duro sentiamo la necessità di costruire un pezzo catchy. Inoltre io e Bryan facevamo parte dei Tree House Society, band power pop nata dalle ceneri degli Highschool Lockers, e una decina d’anni dopo con i Lings abbiamo ripreso il discorso rock-melodie-coretti”.

Un discorso che porta lontano. Agli anni ‘60 e ‘70 della West Coast, con armonie vocali e arrangiamenti che disegnano nostalgie luminose sulla sabbia. Rimanendo in California, anche al jangle pop folk ipnotico degli Allah-Las. Paul non sembra molto d’accordo: “Sarò sincero, non ho ancora capito perché ci paragonino agli Allah-Las, se c’è una vena psych surf viene dal riverbero fenderoso di Albe che ha Dick Dale in testa e nelle mani, oltre a una fortissima impronta jazz. E ad ogni modo le nostre influenze musicali non vanno oltre il 1999, di questo sono abbastanza certo”.

Come ho scritto nella recensione del loro primo album: “Senza tirarla troppo per le lunghe i Lings non sbagliano una virgola, cesellando ogni singolo passaggio dei 12 ispiratissimi pezzi”. L’esordio omonimo è stato pubblicato da Slack, un collettivo che ha sede ufficiosa a Gradara (PU): “Il collettivo Slack è molto semplicemente un gruppo di amici musicisti fissati per l’underground, mossi da stima reciproca e passione per l’autoproduzione. Gli abbiamo dato un nome che incita alla pigrizia e che ci rappresenta a pieno. Una decina di anni fa abbiamo iniziato a stampare in CD gli album delle nostre band per poi allargare la produzione a proposte esterne che ci vanno a genio, senza troppi limiti di genere. Ci dedichiamo anche all’organizzazione di concerti e di produzione grafiche”.

Per concludere mi faccio raccontare come è andata con la Kool Kat Music, l’etichetta statunitense che ha co-prodotto l’album e che nel proprio catalogo può annoverare nomi importanti del calibro di Nick Lowe, Plimsouls e Psychotic Youth: Kool Kat Music l’ho scovata l’anno scorso cercando etichette che potessero promuovere l’album oltreoceano. Ray mi ha risposto nel giro di poche ore desideroso di stamparne un CD e di farlo girare tra gli appassionati sparsi per il globo di questa nicchia che è il power pop. La cosa che lì per lì mi ha fatto sorridere è che l’etichetta ha sede a Mantua, nel New Jersey… l’ho considerato un segno del destino!”.

Una versione slim di questo pezzo-intervista è stata pubblicata su RUMORE di aprile 2023, nella sezione “Futura”.

Tu cavalca, cavalca mio cowboy

THE COWBOYSRoom of Clons (Feel It)

Non di rado con Arturo Compagnoni ci sentiamo per sincerarci di non star scrivendo dello stesso disco per Rumore. Di solito sono io a chiedergli se posso andare con questo o quel gruppo di un paesino sperduto dell’Australia o della profonda provincia americana. Non parlo di roba distribuita ufficialmente in Italia, ma di gruppi che ci andiamo a cercare. Di base, e penso di poter parlare anche a suo nome, siamo degli irriducibili curiosi e nonostante l’età ancora andiamo scrivendo perché ascoltare musica fresca è semplicemente la nostra più grande passione.

Bene, a ‘sto giro – Rumore di maggio – Arturo mi ha fregato sul tempo. In realtà entrambi abbiamo inviato la recensione dello stesso disco e l’ha spuntata lui perché la recensione in questione è inserita nell’ottimo boxino “Indie” che Arturo gestisce da anni.

Mi riferisco a Room of Clons dei Cowboys, gruppo di Bloomington, Indiana, il capoluogo della Contea di Monroe che ha dato i natali anche ai grandi e sottovalutati Gizmos, come ricordavo nella recensione del loro quarto album, Volume 4, finita in testa al mio boxino “Weird RnR” su Rumore di novembre 2017. Esattamente un anno fa, a maggio, 2019, sempre su Rumore scrivevo del loro quinto album, The Bottom Of A Rotten Flower, chiudendo così: “La scrittura è più classica, più a fuoco, gli arrangiamenti non sono telefonati e le dinamiche hanno un ottimo respiro. I ragazzi mettono tanta carne al fuoco, forse troppa, ma che sappiano il fatto loro è indiscutibile”.

Il punto è che i Cowboys dal 2014 hanno pubblicato più di un album l’anno. Una prolificità che indurrebbe ad allentare la presa – è oggettivamente difficile stargli dietro – a maggior ragione per chi come me (e Arturo) si eccita ascoltando nuovi gruppetti di base. Eppure, c’è un eppure, è proprio avvincente seguire passo passo le loro orme perché nello sparigliare le carte in tavola questi ragazzi qui mostrano la classe cristallina dei (cattivi) maestri.

E allora partiamo dall’inizio di Room of Clons, dai 47 secondi strumentali di Clon Time: praticamente una falsa partenza, l’attacco di un pezzo synth punk melodico abortito sul nascere. La vera partenza è il fulmine Wise Guy Algorithm che porta Billy Childish nella sala prove dei PUSA. Molto bene, ma ecco che arriva il primo salto mortale nella calda foschia wave di The Beige Collection e subito dopo lo scherzetto Days che con quel kazoo impertinente non può che fare pensare alla geniale goliardia di Jonathan Richman. Poi tocca alla ballata da accendino al vento A Killing e alla tysegallata dolceamara intitolata Devil Book. L’andazzo lieve, nostalgico, si fa improvvisamente zuccheroso con il gran numero garage pop Martian Childcare che punta dritto all’ahinoi ostracizzato Matthew Melton, finché le spazzole jazzy non accarezzano il rullante in Sweet Mother Earth e s’alza silenziosa la preghiera al pianoforte Ninety Normal Men. E sono solo i primi nove pezzi, ne mancano altri quattro. Per chiudere cito quella che considero la perla più preziosa dell’album: Susie, Susie, la nuova Lola dei Kinks in salsa indie destinata a un sereno insuccesso.

Entusiasmo garage r&b dall’Olanda

THE TAMBLES
Don’t You Want To Know?
(Bickerton)

Per fortuna di gruppi così ne nascono sempre e ovunque. Gente che dà il one-two prima di iniziare, fa suonare le chitarre che più r’n’r non si può fregandosene dell’originalità e chiude con cori in falsetto, mentre il batterista porta il tempo sul campanaccio: sto parlando del singolo Steady Love e potrei chiuderla qui. Ma farei un torto ai quattro olandesi che nell’album d’esordio c’infilano di tutto e di più, compresi i fiati a dare un bel sapore r&b all’intera faccenda.
I ragazzi di Gouda, la cittadina nota per l’omonimo formaggio di latte vaccino intero con l’aggiunta di caglio di vitello, portano il garage dei Sixties dentro il power pop, passando attraverso il pub rock più facile e la new wave meno umbratile.
Sulle pagine di Rumore il mio collega, amico e “mentore” Luca Frazzi ha tirato in ballo Elvis Costello, Joe Jackson e Graham Parker per la loro vena black. Poi però li ha stroncati rifilando una sonora insufficienza per l’ingiustificato (e forzato) entusiasmo che perdura per tutto l’album. Penso anch’io che il troppo stroppia e che c’è poco da stare allegri. Ma, in fondo, mi sembra un peccato veniale e a Don’t You Want To Know? un 7 glielo do con piacere.

Lo strano classic rock degli Sheer Mag

Sheer Mag
La comparsa sulle scene degli Sheer Mag la equiparerei a un mezzo miracolo. Forse esagero ma per me è stato così. Non saprei come altro definire un gruppo dedito fondamentalmente al classic rock – genere che detesto – ma con una spiccata attitudine garage punk diy, (ci)piglio indie, caramellosità power pop e una cantante esplosiva come Tina Halladay: praticamente una Cindy Lauper con la cassa toracica di Aretha Franklin, o viceversa.
Dietro di lei i fratelli Hart e Kyle Seely, basso e chitarra solista, Matt Palmer alla chitarra ritmica e l’ultimo arrivato Ian Dykstra alla batteria. I quattro componenti originari si sono conosciuti al Purchase College di New York. Al tempo Hart e Kyle suonavano nei Sirs mentre Matt nei Weird Korea, due gruppi di area post punk e hardcore che giravano spesso assieme. Tina cantava invece negli Shakes, una sorta di turbo Motown band votata a un soul punk niente male: potete ascoltare il loro unico 7” del 2012 qui.

Gli Sheer Mag li ho scoperti nell’ottobre del 2014 dopo uno dei miei soliti giri in rete. Mi hanno flashato subito, che vi devo dire. Appena ho ascoltato i pezzi del primo 7” EP omonimo ne ho scritto su Rumore appioppandogli un 8 tondo tondo. Eccovi la breve recensione pubblicata sul numero di dicembre 2014.
Portare il power-pop verso altri lidi è una scommessa difficile, quindi vale doppio quanto fatto dalla band di Philadelphia che stende i nervi senza mai perdere in melodia, senza mostrare inutilmente i muscoli o svicolare nel noise. Eccellente il lavoro della chitarra che procede per strappi e riff a mo’ di mini assoli bluesy. I 4 pezzi dell’EP ci dicono che potrebbe essere nata una nuova grande stella: nel senso di Big Star.”

Evidentemente tanto sciocco non sono visto che il gruppo di Filadelfia dopo quel primo EP ha iniziato rapidamente a far breccia nei cuori di migliaia di persone, calcando i palchi di festival importanti come Coachella, SXSW e Primavera Sound, nonché guadagnandosi le attenzioni di Rolling Stone che all’inizio del 2015 li ha inseriti tra le band da tenere d’occhio. E il tutto senza sputtanarsi, attenzione.

Sheer Mag - 7" EP

Nelle recensione del primo EP tiravo fuori i Big Star anche per l’allettante gioco di parole, non lo nego. Oggi per sbrigare la pratica comparativa, ineludibile per noi scribacchini musicali, compro una consonante, la T, e dico Thin Lizzy e Television: pur sapendo che il gruppo preferito di Kyle, il compositore principale degli Sheer Mag, sono i fottuti Fleetwood Mac. In più sottoscrivo parola per parola questa frase che ho letto da qualche parte sul web: “Le loro canzoni trasudano la beatitudine del power pop e la ribellione del punk”.
Ineccepibile anche la scelta di pubblicare un 7” EP di quattro pezzi l’anno, praticamente autoprodotto con il marchio Wilsuns Recording Company e una grafica di copertina simil seriale curata dalla band stessa. Così come starsene in disparte ed evitare di ciarlare sui social, alimentando così l’alone di mistero che sta alla base del rock and roll.

Sheer Mag - Compilation LPLe 12 canzoni dei tre EP pubblicati nel 2014, 2015 e 2016 sono state rimasterizzate e da poco raccolte su un bel vinile 12” che non aggiunge nulla ma accresce il mito della band di Philly. Neanch’io aggiungerò qualcosa sui pezzi. Mi preme solo dirvi che i riff di Fan The Flames, la hit dal secondo EP, li vedrei perfetti per i titoli di coda del remake del telefilm Il mio amico Arnold.
Il punto è che trovo la portentosa Tina Halladay e i ragazzi che smazzano rock senza tempo nelle retrovie inafferrabili, ecco. La loro musica è la rivincita dei gregari, la calma apparente del secondo portiere: do you know Renato Copparoni? Perennemente in panca ma con una laurea in tasca. Quindi ha vinto lui. Anche se noi non lo sapevamo e schifavamo la sua figurina Panini.

Degli Sheer Mag invece sappiamo tutto, o meglio sappiamo quel poco che c’è da sapere. Non dico di svenarvi per far vostri i tre 7” originali, ma portarsi a casa il 33 giri che li raccoglie sarebbe cosa buona è giusta. In giro si trova l’edizione americana su Wilsuns RC; a breve sarà disponibile l’edizione europea su Static Shock Records, l’ottima etichetta indipendente inglese che negli ultimi anni sta tirando fuori un disco migliore dell’altro. I feticisti sappiano che sono disponibili anche due edizioni nel formato cassetta, dal titolo First Three E.P.S., sull’indonesiana Necros Records e su Exit Music della Malesia.

Sheer Mag - First Three E.P.S. cassette

PS: per chi se lo stesse chiedendo Mag sta per Magnitude. Sheer Magnitude si potrebbe tradurre con “vastità” ma non ne sono così certo.