Dai sotterranei delle terre verdiane – più precisamente dall’ambientino di Shitty Life, Dadar, e Wah’77 – viene fuori come una scorreggia serale sotto il piumone questo spassoso divertissement garage rock cantato in italiano. Cosa che è di per sé un’anomalia, visto che pochissimi rocker del Belpaese tengono le palle per cantare rock and roll nella nostra lingua temendo, spesso a ragione, di cadere nel ridicolo. Chi lo fa tende inevitabilmente a virare verso il beat o l’hc, a parte rare eccezioni: ho già scritto da qualche parte che tra i contemporanei apprezzo Mutzhi Mambo, Gli Sportivi, I Selvaggi, Gli Offesi, Cuore Matto, Dirtiest, Bone Machine… a cui ora si aggiungono questi Mambo Kidz.
“Un gruppo nato in zona rossa covid”, come mi dice uno dei due chitarristi Luoca No, che salta le trappole e spalma su una bella cassettina gialla quattro pezzi lo-fi dal leggero afflato epico, con ritmiche Sonics e gagliarde chitarre proto punk. Sarà che sono fresco dell’ascolto del disco della rentrée, be’ a me ricordano gli spagnoli Doctor Explosion. Insomma: a Parma ne sanno qualcosa di budget rock. E, colpetto dopo colpetto, continuano a dimostrarlo.
PS: in Ohio c’è una cittadina di circa 80.000 abitanti che si chiama Parma, in realtà è una specie di sobborgo di Cleveland, una volta capitale dell’industria pesante che ha sfornato gruppi come Pere Ubu, Rocket From The Tombs, Pagans, Dead Boys, Electric Eels. Direi che tutto torna.
Se avete letto le puntate precedenti sapete che sto in fissa per i juke-box. Quando ne vedo uno mi si rizzano i peli delle braccia. Nei nostri luoghi, nei nostri laghi mi è successo nel vecchio negozio di dischi Rockin’ Bones di Parma, al Garage di Avellino e di recente al gagliardo Tamla di Cesena dove fa bella mostra un Wurlitzer 3500 Zodiac del 1971 pieno di dischetti niente male. A vedere (e ascoltare) la musica dentro i juke-box ci siamo abituati, a guardare il juke-box come elemento dotato di contenuti propri un po’ meno. Eppure, per la sua forte valenza iconica, da oggetto è diventato presto soggetto, simbolo, valore. Nessun’altra macchina di riproduzione musicale ha avuto un impatto così forte sull’immaginario collettivo, finendo letteralmente dentro i supporti fonografici.
Negli anni ’50 e ’60 non si contano le copertine di dischi che lo raffigurano. Dalla compilation Tops In Pops dove una ragazzo e una ragazza cingono un AMI F120 del 1954, all’album Teenage Hop di Warren Covington and The Commanders che lascia intravedere un Seeburg HF100R sempre del 1954. Un altro gran bel Seeburg, il 222 Channel del 1959, è piazzato sulla cover di We Are The Chantels della suddetta girl band mentre in New Juke Box Hits del 1961 un compunto Chuck Berry squadra il contenuto di un Rock-Ola 1455S del 1956. Nell’edizione tedesca del singolo Pretty Woman di Roy Orbison ci sono due belle donzelle e un tipo poggiati su un Seeburg AY160 del 1961. Addirittura sulla copertina dell’album per bambini Tammy’s Sing-A-Long Party, pubblicato negli USA nel 1965, è raffigurata una bambolina tipo Barbie intenta ad inserire un disco su un piccolo juke-box giocattolo. Nel decennio successivo mi vengono in mente le edizioni francese e tedesca del 7” Jump In My Car del sottovalutato Chris Spedding a cui fa da sfondo un cangiante Wurlitzer 2300 del 1959.
Tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 il juke-box ha imboccato a tutta velocità la china discendente. In preda alla disperazione l’industria ha tentato senza successo una riconversione producendo quegli orribili affari che sono i juke-box a cd. A mia memoria sono poche le copertine dei dischi che raffigurano juke-box nel decennio dell’edonismo e delle pere. Ma una chicca c’è: il bootleg in picture disc del 1987, Marc Bolan in America 1972, sul cui vinile 10” è serigrafata una foto del nostro eroe glam spaparanzato su una sedia a dondolo, alle sue spalle un Rock-Ola 1478 Tempo 2 del 1960 da sturbo fulminante.
Facendo una bella capriola temporale arriviamo al r’n’r fradicio che piace a voi lettori di Sottoterra. Nel 1999 la nostra gloriosa Goodbye Boozy inizia a correre nella campestre industria musicale DIY con il 7” I’m Young, Dumb & Full of Cum di quella macchina da guerra che sono stati gli americani The Whittingtons di Ryan Romano, l’uomo dietro la Sack O’ Shit Records . Sulla copertina in b/n d’ordinanza un fantastico Wurlitzer 2204 Console del 1958, nel retrocopertina il suo amplificatore valvolare. Per la cronaca il 45 giri fu eletto singolo del mese del n. 12 di Bassa Fedeltà, il padre putativo della rivista che state leggendo. Nel 2012 Matthew M. Melton chiude sbrigativamente l’avventura Bare Wires ma continua a scoccare frecce dolciastre di garage pop bizzarro e glammoso alla testa del suo nuovo gruppo Warm Soda. L’esordio è il 7” Reaction su Southpaw. In copertina una ragazzotta giunonica tipicamente Seventies ciuccia una Coca Cola poggiata in modo lascivo su un Seeburg Carnival del 1973.
Rimanendo nell’alveo del pop sbarchiamo in terra d’Albione. Nonostante i Bluetones non siano la mia tazza di thè, va detto che non erano poi così male. A fine settembre 2015, in occasione del tour di reunion per il ventesimo anniversario della band, i londinesi hanno distribuito via Acid Jazz un 7” in edizione limitata con le versioni demo del loro maggiore successo Slight Return, che nel ’96 arrivò al secondo posto nella chart inglese, e del primissimo singolo No. 11 (Bluetonic). La cover art ritrae un maestoso Seeburg KD Select-O-Matic da 200 selezioni del 1957 con la spettacolare griglia frontale che richiama i fanali posteriori delle Cadillac.
La parola magica juke-box è presente in una montagna di titoli di canzoni. Di seguito la mia personale selezione in ordine cronologico. Let The Juke Box Keep On Playing di Carl Perkins del 1955; Juke Box Baby di Perry Como e la meno edulcorata Juke Box, Help Me Find My Baby dei Rhythm Rockers di Hardrock Gunter del 1956; Rollin’ To The Jukebox Rock di Benny Joy del 1957; Radio Jukebox and TV del 1958 cantata dall’inquieto Jimmy Donley che si suicidò poco più che trentenne. L’ottima Little Jukebox di Wayne Newton del 1961; Juke-Box (If I Didn’t Have A Dime To Play The Juke-Box) degli olandesi The Cats datata 1965; Hello Jukebox dell’oscuro cantante country Russ Mann del 1968. Jukeboox Jive dei Rubettes e Jukeboox Queen della Glitter Band entrambe del 1974; Put A Bullet Thru The Jukebox della punk-psych-garage band di Washington DC The Slickee Boys e Johnny Jukebox del sottovalutato gruppo power pop irlandese Radiators (from Space) del 1978; la celeberrimaRebellious Jukeboxdei Fall e la misconosciuta Bomb In The Jukebox degli olandesi Speedtwins del 1979. Wurlitzer Jukebox! degli Young Marble Giants e Juke Box dei canadesi Payola$ del 1980; il leggero rockabilly Jumpin’ Jukebox dei Bird Dogs del 1984; la disturbante Human Jukebox dall’omonimo album degli Scientists e la soave Southern Jukebox Music della Penguin Cafe Orchestra del 1987; Jukebox Lullabye dal primo album dell’89 di Chris Cacavas & Junkyard Love.
L’esilarante tarda hit del 1990, Jukebox in Siberia, degli australiani Skyhooks; la lo-fissima Jukebox in Brasil dei Royal Trux uscita sul 7” Pell Session 11.93; I Saw Her Standing By The Jukebox degli americani The Rehabs, Hadda Be Playing On The Jukebox dei Rage Against The Machine e la micidiale Jukebox Lean dei grandi New Bomb Turks targate 1996; addirittura il 7” del 1999 della ‘falsa’ Mexican rockabilly band chiamataCarlos & The Bandidos con Jukebox Rock sul lato A e Jukebox Jezebel sul lato B. Jukebox Padlock degli Hard Feelings del 2000; Jukebox Killers della fast hc band giapponese The Sprouts del 2003; Jukebox Maniac dei Wooden Tit di Don Howland pubblicata nel 2006 dalla beneamata Hate Records e Jukebox (Shake) degli svizzeri Giant Robots su Voodoo Rhythm sempre del 2006; Jukebox Generation degli street punkers mancuniani Goldblade e Suffering Jukebox dei Silver Jews del 2008; Jukeboox Sunshine della indie pop band inglese The Holloways del 2009; Jukebox Jesus dei francesi Dum Dum Boys del 2011; fino a The Jukebox Will Cure My Ills del folle electro trash rocker viennese Al Bird Dirt, contenuta nella cassetta Lost Home Recordings (1999–2009) pubblicata pochi mesi fa dalla Cut Surface.
Il Belpaese non è rimasto con le mani in mano. Nel 1980 Edoardo Bennato ha pubblicato due album di gran successo, Sono solo canzonette e Uffà! Uffà!. Da quest’ultimo è stato estratto il singolo, invero abbastanza insignificante, Sei come un juke-box. In copertina il nostro, sornione, con le mani in tasca e le gambe incrociate, dà le spalle a un favoloso AMI JDI-200 del 1958.
Il 1980 è anche l’anno dell’esordio solista di Alan Vega. Il singolo, che darà all’allora quarantaduenne Boruch Alan Bermowitz un’inaspettata attenzione mainstream, s’intitolaJuke Box Babe. In realtà il pezzo è tutt’altro che commerciale. Ha una struttura lineare e balbettante con una mefitica progressione weird rockabilly. Alan Vega adorabilmente sfiatato e con quella vocetta nasale da Paperino eroinomane fa pace con le sue radici, ovvero il rock and roll degli anni ’50. Visto che parliamo di giganti è d’obbligo menzionare anche Link Wray che nel 1971 pubblica il terzo, omonimo album. Uno dei più rilassati della sua discografia, non per niente sancisce l’ingresso nella scuderia Polydor. Un disco cantato (bene, peraltro), molto country e gospel-blues, per lo più fatto di sonorità acustiche. Per dire, spesso e volentieri Link imbraccia il dobro e nella toccante Black River Swamp a farla da padrone è il mandolino. Il terzo pezzo, ovviamente il mio preferito, s’intitola Juke Box Mama: una sorta di r&b funkettoso e indolente che fa pensare a James Brown ubriaco dopo una cena a casa di Van Morrison.
Avendo tirato fuori Mr Rumble mi piace chiudere la terza puntata delle Cronache del Juke-Box ricordando Billy Miller che ci ha lasciati da poco. Tra i tanti meriti della sua Norton Records c’è quello di aver dato alle stampe dieci 7” nella Jukebox Series dedicata a Link Wray & The Raymen inaugurando la Norton Eight Hundreds, così chiamata poiché le serie JB sono identificate con il prefisso 800. Sul sito dell’etichetta c’è questa frase che sottoscrivo col sangue: “Qui al quartier generale della Norton ci godiamo la compagnia di un Wurlitzer e di tre Seeburg. A voi sprovvisti di juke-box consigliamo vivamente di evitare di gettare il vostro denaro su moderni congegni multimediali, di salvare le monetine per un juke-box e non vi guarderete mai più indietro”.
Miriam Linna & Billy MIller of Norton Records, photographed at their home in Brooklyn for Dust & Grooves.
La terza e ultima parte delle Cronache del (mio) juke-box è stata pubblicata sul n. 8 della Rock Zine SOTTO TERRA di maggio 2017.
Una serranda abbassata di un comune garage. All’interno tre ragazzi suonano una canzone altrettanto comune, proprio come le loro facce. È il video, spartanissimo, di Quarantine, title track del nuovo 7” dei New Berlin marchiato Goodbye Boozy. Meno di un minuto e mezzo di wave secca che guarda al (post) punk e al (no) budget rock. Segue la cover disossata di Teenage Werewolf dei Cramps, ma questa la ascolterete quando il 7” sarà disponibile: presumo roba di giorni.
I New Berlin sono un giovane trio di McAllen, cittadina della Contea di Hidalgo, che si trova sulla punta meridionale del Texas al confine con il Messico. Il cantante e chitarrista Michael Flanagan ha iniziato da solo nell’estate del 2015, alla fine dell’anno la formazione si è assestata come trio con l’ingresso di Gustavo Martinez al basso e Andrew Richardson alla batteria. L’anno seguente è uscito il loro primo 7” flexi per la Super Secret Records di Austin. I due pezzi del singolo, tra cui la cover di The Drawback dei Warsaw, sono finiti anche nell’album d’esordio Basic Function, pubblicato a fine 2016 dalla tedesca Erste Theke Tonträger. Dell’ellepì, che mi è piaciuto molto, ho scritto sul numero di Rumore di dicembre.
I New Berlin saranno in Europa dal 17 al 27 maggio. Quattro le date in Italia: il 21 a Rovereto, il 23 al Sound di Teramo, il 24 al Fanfulla di Roma, il 25 a Parma.
DEL MASTICARE E DIGERIRE DISCHI, CHÉ ALLA FINE TUTTO È LEGALE
I dischi vanno masticati e digeriti bene. Non sempre si ha il tempo o la voglia di farlo e talvolta rimangono sullo stomaco. Come i peperoni. Che ti dici “col cazzo che li rimangerò” e passa del tempo finché non li ri-assaggi e ti maledici per quello che ti sei perso.
Mi è successo con Listen Closelier, primo album degli australiani The Frowning Clouds, bollato troppo presto come derivativo, noiosetto, tipo un compitino calligrafico di chi vuole emulare a tutti i costi i giovani Stones.
Morta lì, insomma, fino a che un bel giorno a Siviglia incontro Nacho della Saturno Records (volendo potere leggere cosa ci siamo detti qui) che si spertica nelle lodi di ‘sti ragazzi di Geelong mettendomi in circolo la curiosità di andare più a fondo, di dare loro un’altra possibilità. Così, una volta rientrato nella mia tranquilla provincia dell’aperitivo col pane e salsiccia spalmata, faccio quello che devo fare. E inizio a ricredermi.
Il carico finale ce lo mette su il mio amico Gabriele della Goodbye Boozy Records che mi fa ascoltare in anteprima Beetle Bird, il nuovo singolo che si accinge a stampare ai ragazzi australiani. Non è un colpo di fulmine, piuttosto un tarlo che si insinua giorno dopo giorno, subdolo e bastardo, fino a farmi capitolare. Il pezzo è uno sballo psichedelico in slow motion che lavora come una valvola di espansione termostatica. Sul lato B lo stesso pezzo remixato in modo allucinato nientemeno che da “Spider” Rhys Webb e Joshua “Von Grimm” Hayward degli inglesi Horrors.
Siamo alla fine del 2013 e so che Beetle Bird farà parte del loro nuovo album, Whereabouts. Faccio mio il vinile e in men che non si dica esco completamente scemo per i cinque annebbiati manipolatori (neo)Sixties. Legalize Everything è drug-friendly sin dal titolo, ciononostante noi uomini medi possiamo accontentarci anche di una cannetta (o di una genziana) sul balcone dopo aver messo i bimbi al letto. Comunque sia, con o senza THC (con o senza alcol di montagna) in corpo, il viaggio è assicurato sfogliando il loro eccitante bignami di garage, surf, r’n’r, psichedelia e folk-rock. Inutile dilungarsi sulle singole tracce. Mi basta dirvi che in See the Girl apparecchiano la tavola con una tovaglia a fiori tutta ricamata, regalandoci un perfetto esempio di morbidezza dopata beatlesiana che un sacco di gruppi ben più blasonati (Oasis in testa) hanno sempre sognato. L’andamento sbarazzino e la melodia sottopelle dei migliori Kinks in Inner Circle fanno il resto.
Recensione/mea culpa pubblicata il 6 novembre sull’ottimo blog SNIFFIN’ GLUCOSE messo su da critici musicali – non giornalisti, attenzione – che stimo per tutta una serie di motivi che sarebbe troppo lungo elencare.
Nell’apprestarmi a raccontarvi dei soliti singoletti (di)sgraziati in rigoroso vinile, questo mese sono incappato subito nei TRAVEL CHECK. Oltre al nome di merda che si sono scelti, del 7” Wild Tropics su Howlin’ Banana m’ha preso male anche l’immagine di copertina che sa troppo di indiani metropolitani ai quali ho sempre preferito la creatività greve e il turpiloquio gratuito come fosse antani, insomma. Ciò detto, i tre parigini sono indubbiamente gente in gamba. In Pokayoke paiono la versione roots e giusto un filo morriconiana dei Black Lips mentre in Sunday (In My Mind) virano sul garage vizioso dei Velvet Underground in chiave weird pop: una piccola gemma a cui segue Tripping Waves che farà scendere qualche lacrima a tutti coloro che dei Gun Club hanno amato soprattutto le ballate nostalgiche. Mi ha suscitato sensazioni opposte la copertina del 7” di debutto su Polyvinyl Craftsmen dei WOBBLY LAMPS, band inglese tutta riverberi, garage fuzz e pop lo-fi saturato come piace a noi perdenti che sulla musica della Grande Bretagna siamo rimasti a Fall, Billy Childish e Country Teasers. Al di là dei nomi appena citati, questi qui ci hanno diverse carte in mano che usano con la perizia dei vecchi croupier delle navi da crociera. L’indolenza ritmica e immediatamente contagiosa (tipo primi Strokes) di Never Ever Bloody Anything Ever, la scure crampsiana di Haxan e le nevrotiche fregole post-punk noise di Gretchen Fetchin lasciano un gran bel segno. Con la copertina del 7” degli australiani EX CON su Bon Voyage Records raggiungiamo l’apoteosi del cattivo gusto. In realtà la manica sfrangiata della tipa, il petto nudo e villoso del tizio, I collanoni di entrambi e più di tutto la mano del tipo che stringe i gioielli di famiglia, rappresentano un’altissima sublimazione del trash. I due sono la cantante Joanna Nilson e il chitarrista James Dalgliesh dei più noti (?) Slug Guts con un paio di album su Sacred Bones. Nei 3 pezzi, registrati live su un 4 tracce durante una notte balorda in un bar di Brisbane, sono accompagnati da una sezione ritmica degna dei Bauhaus. I quattro s’imbarcano in un viaggio di fortuna nella psichedelia r’n’r più inquietante, destrutturata e lugubre, a tratti dark (Cuda ’82), dove incontrano di tutto: carogne maleodoranti, demoni ubriachi, ragazze pom pom sfigurate dall’eroina. Ma, incredibilmente, sono loro ad essere schivati. Fantastici. Il lupo a bocca spalancata e canini in bella vista della copertina, rende bene l’idea della musica dei LIVIDS, vecchie (e nuove) glorie del garage-punk-r’n’r americano pronte a sbranarci il cuore. Testa e ugola del quintetto di Brooklyn è nientepopodimeno che il frontman dei New Bomb Turks Eric Davidson, arrembante come ai vecchi tempi in Midnight Stains, unico pezzo del 7” one sided pubblicato dalla nostra Goodbye Boozy. C’è poco da aggiungere se non che chi ama(va) i Turchi non rimarrà deluso. Per la cronaca questo singolo è uno dei quattro 45 giri che Davidson e i suoi hanno deciso di far uscire il 29 marzo, disseminandoli su varie micro etichette, al posto del canonico album.